
Nelle industrie, la gestione degli allarmi (Alarm Management) è uno dei fattori chiave per garantire la sicurezza dei lavoratori, prevenire gli incidenti e ridurre i costi associati alla mancata produzione a causa dei fermi macchina.
Proprio per questo, in molti paesi esistono regolamentazioni e linee guida specifiche per le aziende che operano in settori ad alto rischio, come quello chimico, petrolifero o energetico. In
Quali sono le principali sfide dell’Alarm Management e come le tecnologie digitali possono aiutare le industrie a migliorare la loro performance nella gestione degli allarmi?
Le principali sfide dell’Alarm Management
La gestione degli allarmi rappresenta una sfida complessa per le industrie, in quanto esistono molteplici fattori che possono influire sulla loro rilevazione e interpretazione. Alcuni degli elementi più importanti sono:
1. Numero elevato di allarmi: molte volte nelle industrie possono essere presenti centinaia o addirittura migliaia di allarmi, il che può creare un sovraccarico informativo difficile da gestire per gli operatori.
2. Allarmi falsi o inutili: in molti casi, le segnalazioni di allarme possono essere causate da problemi tecnici, malfunzionamenti di sensori o interferenze nelle comunicazioni. Questo può portare ad una riduzione della credibilità degli allarmi, con il rischio che gli operatori li ignorino o addirittura li disattivino.
3. Allarmi multipli: spesso un problema può innescare una serie di segnalazioni di allarme in sequenza, creando una situazione di confusione e difficoltà di interpretazione.
4. Ritardi di risposta: la gestione degli allarmi richiede una risposta rapida degli operatori, ma in molti casi il tempo necessario per la rilevazione e l’interpretazione dell’allarme può prolungarsi, ritardando la presa di decisioni e aumentando il rischio di incidenti.
Come le tecnologie digitali possono aiutare la gestione degli allarmi
Per superare le sfide dell’Alarm Management, le industrie possono fare affidamento sulle tecnologie digitali, che permettono di rilevare, analizzare e gestire gli allarmi in modo efficiente e automatizzato.
Le tecnologie innovative a cui FlairBit lavora costantemente forniscono alle aziende una varietà di strumenti come:
- Sistemi di Monitoraggio: permettono di identificare in tempo reale eventuali anomalie e malfunzionamenti in impianti e macchinari, riducendo così il numero di allarmi falsi e inutili.
- Softwares di Analisi: consentono di riconoscere cause ed effetti delle condizioni di allarme. Questo rende possibile la distinguibilità degli allarmi critici da quelli meno importanti, ottimizzando la gestione dell’intero sistema.
- Tecnologie RTA (Real-Time Analytics): permettono di analizzare e interpretare i dati prodotti dai sensori in tempo reale, consentendo una risposta immediata agli allarmi critici.
- Sistemi di Registrazione Dati (Log Systems): consentono di registrare e documentare le attività di allarme, cosa che può essere utilizzata successivamente per l’analisi dei casi e la creazione di strategie di miglioramento continuo.
L’Alarm Management rappresenta una questione cruciale per la sicurezza delle industrie. La scelta di tecnologie digitali adeguate e di soluzioni sofisticate può essere la chiave per rilevare in modo tempestivo gli allarmi, ridurre il rischio di incidenti, migliorare la performance e ridurre i costi dell’azienda.
Contattaci per conoscere di più sulle nostre soluzioni.