In che modo le nuove tecnologie migliorano il Controllo Qualità

controllo qualità

All’interno di un’azienda il controllo qualità (Quality Control – QC) è un insieme di fasi, ispezioni e test che consentono di prevenire eventuali problemi che potrebbero presentarsi sul prodotto finito e quindi di garantire lo standard qualitativo richiesto. 

Il processo di controllo qualità si articola generalmente in tre passaggi:

  • Verifiche rivolte all’individuazione del prodotto difettoso al fine di impedirne la commercializzazione;
  • Individuazione e segnalazione dell’errore alla base del prodotto non idoneo;
  • Strategie e azioni correttive per prevenire il problema.

Errori comuni nel Controllo Qualità

Le attività di monitoraggio e controllo qualità nelle imprese manifatturiere sono l’unico strumento in grado di garantire gli standard qualitativi e, nonostante attenzione posta dall’azienda a ogni fase di controllo, su grandi quantitativi di prodotto, sarà sempre presente una minima percentuale di difetti.

Nella gestione della qualità in azienda si riscontrano degli errori comuni come:

  • Pensare che monitorare i KPI basti per risolvere i problemi. Monitorare gli indicatori di performance è solo il primo passo necessario ma non sufficiente per il miglioramento. 
  • Non innescare un ciclo di miglioramento continuo in azienda. Avere un sistema di monitoraggio non basta se il cambiamento e l’innovazione non avviene anche all’interno della cultura aziendale.
  • Sottovalutare l’importanza dei processi. La sola buona volontà e accuratezza non garantisce la qualità dei propri prodotti, è necessario sviluppare una strategia mirata alla gestione efficiente di ogni fase e processo di produzione aziendale.

Tecnologie innovative per il Controllo Qualità

Le moderne tecnologie come l’Intelligenza Artificiale e l’IoT, hanno un enorme impatto sulla gestione della qualità e consentono di ridurre i costi, facilitare la conformità, ridurre gli scarti  e migliorare l’efficienza delle operazioni. Tramite l’utilizzo di sensori e l’analisi dei dati è possibile controllare la qualità dei prodotti durante l’intero processo di produzione, questo permette un rilevamento degli errori più rapido e riduce il rischio di difetti e rilavorazioni, migliorando così la qualità complessiva del prodotto. 

Vi sono vari modi attraverso i quali ne nuove tecnologie possono semplificare e rendere più efficienti le operazioni di controllo qualità:

  • Analisi dei dati: l’utilizzo di sensori e della tecnologia IoT consente la raccolta di grandi quantità di dati lungo tutto il processo di produzione e permette di monitorarli in tempo reale per riconoscere eventuali problemi e apportare miglioramenti. 
  • Manutenzione predittiva: l’Intelligenza Artificiale può essere utilizzata per prevedere quando le apparecchiature e i macchinari si guasteranno o necessiteranno di manutenzione, in questo modo si possono prevenire problemi di qualità legati al malfunzionamento di una macchina.
  • Ispezione automatizzata: l’automazione può essere utilizzata per effettuare ispezioni e ridurre al minimo la percentuale di errore umano.

Senseioty: il nostro software per la gestione del QC

Senseioty, il nostro software per l’Industria digitale,  permette di intercettare errori, eventi e malfunzionamenti nel processo produttivo e contrasta le inefficienze che impattano maggiormente sui costi, come:

  • Fermi macchina improvvisi e non pianificati;
  • Difficoltà nel tracciare le campagne di richiamo;
  • Incremento dei tempi di produzione;
  • Non si identificano le cause dei downtime;
  • Non si è a conoscenza del posizionamento e dell’utilizzo effettivo di dispositivi e macchinari facilitando frodi e usi impropri;

Senseioty riesce a risolvere queste problematiche identificando dei pattern anomali rispetto al comportamento solito del sistema, stabilisce un concetto di normalità e classifica come anomalie eventi che si discostano da una situazione di normale funzionamento. L’algoritmo, applicato continuamente ai dati raccolti, produce risultati in tempo reale per massimizzare l’efficienza e minimizzare i fermi, inoltre evita falsi allarmi attraverso l’aggiornamento continuo degli algoritmi, tenendo conto dei cambiamenti di contesto e ambientali.

Per sapere di più sulle nostre soluzioni innovative contattaci per una demo senza impegno.

Author avatar
Flairbit