
L’intelligenza artificiale è una leva cruciale per le imprese industriali per intensificare la produttività operativa. L’ IA, insieme a una giusta combinazione di tecnologie, come Industrial Internet of Things e analisi integrate, aumenta l’efficienza, la flessibilità e accelera le operazioni, consentendo un’ottimizzazione dei processi e maggiori risparmi sui costi.
IA: vantaggi a livello strategico e produttivo
I vantaggi si possono riscontrare su vari livelli come quello strategico e di processo. A livello strategico l’IA può essere applicata per fornire informazioni che aiutano il management a prendere decisioni. In questo caso vengono convertite enormi quantità di set di dati in informazioni utili al management che riesce a stabilire in modo più semplice le priorità e le strategie di vendita.
A livello di processo l’IA viene applicata per automatizzare e rendere più avanzate le capacità operative, in questo modo il lavoro viene svolto più velocemente, con meno sforzo e maggiore efficienza.
Le quattro fasi dell’automazione industriale
L’ automazione industriale è caratterizzata da quattro fasi, come si legge nel white paper “Future of Automation” di Siemens:
- Automazione basata sull’efficienza: è l’obiettivo base dell’automazione che riguarda il miglioramento dell’efficienza e la riduzione dei costi, in cui le macchine industriali sono viste come complementari della forza lavoro;
- Automazione basata sui servizi: considerata la fase successiva dell’evoluzione dell’automazione industriale, in cui i macchinari vengono impiegati in base al pay-for-use;
- Automazione basata sui risultati: in questa fase le macchine industriali vengono implementate secondo un modello pay-for-outcome. I macchinari hanno capacità tecniche avanzate e sono in grado di comunicare con altre macchine e il cloud. Questo consente l’ottimizzazione dei processi e comporta la centralità dei dati.
- Produzione completamente autonoma: la produzione è completamente automatizzata con connettività end-to-end, le macchine sono collegate ai sistemi informativi aziendali e l’ottimizzazione delle risorse e dei processi raggiunge i massimi livelli.
Tramite la raccolta dei dati, l’IA riconoscere modelli e ricava approfondimenti con molteplici vantaggi per le industrie, ad esempio:
- Processo decisionale più rapido e affidabile basato su informazioni approfondite;
- Miglioramento della produttività e dell’efficienza dei processi;
- Meno sforzi per le attività manuali e costi operativi inferiori;
- Migliore scalabilità.
In FlairBit tramite Senseioty, la nostra piattaforma per l’industria digitale, ti aiutiamo ad automatizzare l’intero processo produttivo, consentendo alla tua impresa di beneficiare di tutti i vantaggi dell’Industria 4.0.