LoRa: un protocollo a basso consumo energetico per l’Industria 4.0

LoRa per dispositivi connessi

Non si può parlare di Smart City, Smart Factory o Industria 4.0, senza parlare della tecnologia LoRa, soprattutto quando ci riferiamo a IoT, dispositivi connessi ed elementi comunicanti con l’ambiente circostante.

LoRa è l’acronimo di Long Range e si riferisce a una tecnologia di comunicazione che consente trasmissioni a lungo raggio, arrivando a oltre 10 km nelle zone rurali e 3-5 km in quelle fortemente urbanizzate.

Inoltre, il protocollo LoRa comporta un basso consumo energetico e consente il controllo di numerose applicazioni IoT intelligenti che hanno come obiettivo sfide fondamentali e necessarie come:

  • La gestione dell’energia;
  • Il controllo dell’inquinamento;
  • L’efficienza delle infrastrutture;
  • La prevenzione delle catastrofi.

LoRa e LoRaWAN: qual’è la differenza?

La tecnologia LoRa è suddivisa in due livelli:

  • LoRa: è il primo livello, lo strato fisico, utilizza bande di frequenza riservate a radiocomunicazioni per uso industriale e scientifico e, attraverso un emettitore a bassa potenza (nodo), trasmette piccoli pacchetti di dati a un ricevitore.
  • LoRaWAN (Long Range Wide Area Network): è il livello superiore composto dagli strati di Media Access Controll  e lo strato dell’Applicazione. È un protocollo di routing bidirezionale (uplink e downlink) e non supporta la comunicazione diretta tra nodi.

I vantaggi della tecnologia LoRa

Il protocollo LoRa apporta numerosi vantaggi in scenari come Smart City e Smart Factory, ad esempio:

  • Permette un ottimo rapporto tra prestazioni e consumi;
  • Offre la possibilità di collegare fino a un migliaio di nodi con consumi ridotti;
  • Consente di non dipendere da alcun operatore esterno con possibilità di integrazione all’interno di moduli pre-esistenti;
  • Garantisce sia l’acquisizione che la trasmissione dei dati, con la conseguente possibilità di rilevare eventuali problematiche a distanza e correggerle.

Senseioty, la nostra piattaforma per l’industria digitale, supporta diversi protocolli di comunicazione per interagire con i dispositivi IoT, tra cui LoRa e LoRaWAN.

Senseioty soddisfa le richieste di un settore in costante evoluzione, permettendo alle industrie di ridurre gli sprechi, aumentare i profitti e diminuire le spese operative.

Author avatar
Flairbit