Perché il monitoraggio energetico è un vantaggio anche per la manutenzione?

monitoraggio energetico

L’efficienza energetica è al primo posto di tutte le iniziative della Commissione europea e uno dei maggiori obiettivi è il coinvolgimento dei cittadini, sia in quanto tali che in quanto imprenditori, in attività di monitoraggio energetico.

L’IoT oggi è cruciale per misurare nel modo più semplice e meno costoso possibile il consumo di energia in impianti produttivi e edifici, ciò permette di intervenire nel modo giusto ed è fondamentale per agevolare l’uso delle fonti rinnovabili e effettuare interventi di manutenzione predittiva.

Le reti elettriche non sono in grado di immagazzinare energia, per questo molta energia prodotta viene persa o rigettata, l’IoT permette di sincronizzare produzione e uso e di evitare lo scarto.

Il monitoraggio energetico non è solo un ottimo modo per risparmiare sulle bollette, ma può anche essere uno strumento prezioso per la manutenzione. 

Monitorando da vicino l’utilizzo dell’energia, i gestori delle strutture possono identificare le aree in cui l’energia viene sprecata e adottare misure per migliorare l’efficienza. Ciò può aiutare a ridurre i costi operativi e prolungare la durata delle apparecchiature evitandone l’uso eccessivo o improprio. 

Inoltre, il monitoraggio energetico può fornire dati in tempo reale che possono essere utilizzati per identificare e risolvere rapidamente i problemi, consentendo ai team di manutenzione di rispondere in modo rapido ed efficiente. Ciò può aiutare a prevenire guasti e tempi di inattività delle apparecchiature, che possono essere costosi e dannosi.

I vantaggi di un sistema di monitoraggio energetico

Effettuare una diagnosi energetica attraverso l’uso dell’IoT è il primo passo per le aziende nello sviluppo di un piano di energy management aziendale che permette di comprendere in che modo viene utilizzata l’energia all’interno dell’azienda e, attraverso l’uso di tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, identificare eventuali inefficienze o potenziali di miglioramento, in modo da ridurre i costi e aumentare l’efficienza.

Grazie a software per l’analisi degli indicatori energetici, come Senseioty, è possibile effettuare interventi di efficientamento per ridurre i consumi energetici. 

Ma non solo, monitorando la prestazione energetica di un impianto o di un macchinario è possibile “predire” l’avaria del sistema ed intervenire prima che essa si manifesti, evitando danni diretti ed indiretti che ne conseguirebbero, oltre che maggiori costi energetici.

È fondamentale predisporre un un sistema di monitoraggio e controllo dei consumi energetici finalizzato alla raccolta, interpretazione e comunicazione di informazioni sull’uso dell’energia al fine di mettere in relazione i dati sul consumo con le variabili in grado di influenzarlo, così si può ottenere una precisa comprensione della legge con la quale il sistema utilizza energia, detta energy baseline.

Le fasi per implementare un sistema di monitoraggio sono le seguenti:

  • Misurazione del consumo e delle variabili rilevanti del sistema;
  • Definizione dell’energy baseline;
  • Analisi degli scostamenti nel tempo.

Risparmio energetico e gestione della manutenzione 

Gli impianti in cui viene applicato il monitoraggio della prestazione energetica beneficiano anche da un punto di vista manutentivo. Si possono applicare diverse forme di manutenzione:

  • Manutenzione correttiva: riguarda la rilevazione dei guasti che non comportano interruzioni di servizio. I sistemi più complessi sono composti da numerosi componenti e, in caso di malfunzionamento, non tutti determinano un’interruzione del sistema. Questo è un vantaggio dal punto di vista della continuità, ma comporta un maggior dispendio di energia, fermate improvvise o danneggiamento di componenti se il guasto non viene rilevato prontamente.
  • Manutenzione preventiva ciclica: determina la frequenza dell’intervento di manutenzione. Attraverso il monitoraggio della prestazione energetica si possono ottenere informazioni utili per considerare l’impatto sul costo energetico di una determinata frequenza di manutenzione, individuando la frequenza in grado di assicurare il minore costo complessivo.
  • Manutenzione in base alle condizioni: consente di mantenere la prestazione energetica allineata alle baseline finché il sistema permane nelle sue condizioni di funzionamento normale. Viene Individuato un limite di scostamento oltre il quale effettuare un intervento di manutenzione, in questo modo quando un sistema subisce un calo delle prestazioni, e quindi un conseguente aumento dei consumi, viene individuato ben prima del fermo impianto.

FlairBit è in grado di realizzare un software su misura per te e che rispetti il raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico della tua azienda.        

Author avatar
Flairbit