
Non si può pensare di innovare la propria azienda senza adottare una strategia che combini tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale, il Machine Learning e la Business Intelligence, con processi e competenze.
Grazie agli strumenti digitali le aziende sono in grado di accelerare i processi, prendere decisioni tempestive, sia dal punto di vista operativo che strategico, e far fronte alla concorrenza che cresce in ogni settore.
All’interno di un’azienda i processi decisionali servono a definire i potenziali scenari futuri, prendere in considerazione varie opzioni e studiare diverse strategie. Per fare ciò è necessario scrivere algoritmi, portarli a un alto livello di astrazione e customizzarli il più possibile.
L’ Intelligenza Artificiale fa sì che questo compito venga svolto al meglio e nel minor tempo possibile, per un essere umano sarebbe impossibile organizzare e gestire la mole di dati che ogni giorno viene prodotta da software, hardware, sistemi industriali e macchinari. Solo con l’IA è possibile estrarre in tempo reale conoscenza e informazioni da tutti questi dati per aiutare i decision maker a prendere decisioni rapide.
I dati sono fondamentali
La raccolta di dati è diventata per le aziende un’attività fondamentale per orientare correttamente le decisioni strategiche. Ma, per incrementare la loro capacità predittiva e rendere le strategie sempre più precise, è necessario saper individuare correttamente i dati importanti, per questo è importante per le aziende affidarsi a data scientist.
Come utilizzare i dati in azienda grazie all’Intelligenza Artificiale
I dati raccolti possono essere utilizzati con strumenti di Machine Learning per attività di Budgeting, Forecasting, gestione magazzini, gestione clienti, tasso di abbandono e tanto altro, ottenendo vari vantaggi, come:
- Eliminazione dei tempi di inserimento dati;
- Maggior quantità di tempo da dedicare al raffinamento dati;
- Impostazione di report automatici;
- Facilità di rilevamento di trend e andamenti “nascosti”;
- Ampia visione di scenari;
- Visualizzazione grafica delle informazioni.
Tramite i dati raccolti possono essere implementati diversi algoritmi, come ad esempio il Decision Tree. Questo algoritmo permette di classificare un determinato target secondo dei parametri definiti dall’azienda come il numero di ordini o il fatturato medio.
In Flairbit ci occupiamo di accompagnarti nel tuo percorso di trasformazione digitale mettendo al tuo servizio le nostre competenze e conoscenze in ambito Intelligenza Artificiale e Machine Learning.