
Spesso si considera la Lean Transformation solo nella prospettiva della riduzione degli scarti, in questo modo è facile cadere nel tranello e confondere le iniziative di “lean” con il taglio dei costi e la riduzione del budget.
La Lean Transformation è un approccio che mira al miglioramento dei processi tramite il superamento delle sfide che si possono verificare sia a livello organizzativo che di team, attraverso l’introduzione di cambiamenti.
Con questo tipo di approccio ci si allontana dalle tradizionali pratiche di business e ci si concentra sull’identificazione, ottimizzazione o, in alcuni casi, eliminazione di tutte quelle attività dispendiose, tutto ciò si discosta dalla semplice rimozione degli sprechi.
Lean Transformation: come prepararsi?
Per comprendere la Lean Transformation è importante attuare una serie di azioni preliminari attraverso 5 aree di interesse, in questo modo si avranno le idee più chiare per iniziare il processo di trasformazione; le aree sono le seguenti:
- Approccio situazionale. In questa fase è importante chiedersi “Qual è lo scopo di questo cambiamento? Quali problemi vogliamo risolvere?”. Le risposte a queste domande devono essere ovvie al management e chiare al personale, in modo che tutti siano allineati verso degli obiettivi comuni e comprendano le motivazioni della trasformazione.
- Miglioramento del processo. Individuare i processi che vanno ottimizzati e stilare una lista dei miglioramenti necessari.
- Sviluppo delle capacità. Comprendere i punti di forza e di debolezza del team con l’obiettivo di rendere lo sviluppo delle competenze una priorità strategica.
- Leadership responsabile. Abbracciare una cultura di leadership condivisa consente ai membri del team di prendere determinate decisioni autonomamente, questo contribuisce al successo della trasformazione e allo sviluppo dell’ auto-organizzazione.
- Mindset. Valutare la cultura e il pensiero organizzativo esistente, in modo da poter identificare i valori mancanti e i cambiamenti che è necessario implementare.
La roadmap
Una volta che gli obiettivi, i punti di forza e quelli di debolezza sono ben chiari è possibile partire con una roadmap, che tipicamente è articolata nelle seguenti fasi:
- Valutazione. Valutare i reali problemi e identificare le potenziali soluzioni. In questa fase, bisogna scegliere se iniziare la trasformazione in piccolo o con grandi cambiamenti su larga scala.
- Iniziazione. Assicurarsi di avere i fondi necessari per la formazione e gli strumenti utili alla trasformazione.
- Formazione. Investire nella formazione del personale. Ciò potrebbe richiedere la ricerca di un consulente che fornisca know-how pratico sugli strumenti necessari e che istruisca nell’implementazione della Lean Transformation.
- Analisi e ottimizzazione. Stabilire indicatori chiave di prestazione unificati per il processo, in modo da trovare maggiori margini di miglioramento.
- Miglioramento continuo dei processi e dei servizi. Adottare il miglioramento continuo come parte della cultura aziendale. Ogni persona deve prenderlo a cuore e cercare costantemente modi per migliorare sia il processo che le proprie competenze.
Tuttavia, è importante specificare che il processo di Lean Transformation non è universale per ogni azienda ed è fortemente dipendente dal settore e dai problemi che devono essere affrontati.
Il nostro team ha un solido Know-How in questo ambito e può esserti utile per avviare il tuo progetto. Contattaci per saperne di più.