SaaS, PaaS, IaaS: qual è il servizio cloud più adatto alle imprese?

IoT-Edge-ware-Computing-Big-Data-Online-Analytics-integration

Non c’è Trasformazione Digitale senza Cloud Computing e sempre  più aziende ne riconoscono il ruolo fondamentale.

Secondo il recente report di Eurostat, il 41 % delle imprese dell’UE ha utilizzato il cloud computing nel 2021, di queste il 73 % ne ha fatto un utilizzo relativo ad applicazioni software per la sicurezza, database aziendali di hosting o piattaforme informatiche per lo sviluppo, il test o la distribuzione di applicazioni.

Le informazioni digitalizzate, possono essere gestite, archiviate, elaborate e trasmesse tramite un’infrastruttura cloud attraverso tre diverse tipologie di servizi:

  • SaaS: Software As A Service
  • PaaS: Platform As A Service
  • IaaS: Infrastructure As A Service

La scelta del servizio più adatto è un passo importante per ogni azienda, e conoscerne  vantaggi e caratteristiche è fondamentale per sfruttare al meglio le potenzialità di questa tecnologia a vantaggio del proprio business. 

SaaS: semplicità al servizio dell’utente

La tipologia più semplice per l’utente finale è il SaaS. Tutte le sue funzionalità possono essere utilizzate senza scaricare applicazioni o installare alcun tipo di file: è sufficiente una connessione a Internet. Il SaaS è indicato per imprese che non hanno l’esigenza di investire in un’infrastruttura on-premise o in licenze permanenti del software. Un esempio sono i servizi enterprise che offrono software per la gestione delle risorse umane, sistemi di gestione del contenuto e delle relazioni con i clienti e ambienti di sviluppo integrato (Integrated Development Environment, IDE).

PaaS: vantaggioso per i più esperti

Il PaaS è una tipologia di servizio dedicata principalmente agli sviluppatori. Il cloud provider fornisce l’hardware e un insieme di servizi software di base che possono essere assemblati e integrati con un software aggiuntivo per creare la propria applicazione. Questa modalità si può paragonare ai Lego: si usano dei mattoncini Software per sviluppare il proprio progetto. Tra i vantaggi ci sono la possibilità di sfruttare la scalabilità del sistema, l’automazione per il backup dei database e una serie di linguaggi di programmazione specifici

IaaS: parola d’ordine flessibilità 

Il modello IaaS è il più flessibile, il provider offre un hardware virtuale consentendo all’utente di non avere l’onere di possederne uno fisso, oltre che non necessitare di un data center on-premise ed evitare tutte le attività di aggiornamento e manutenzione che queste componenti necessitano.

Il modello cloud più adatto alla Digital Transformation

PaaS e SaaS sono le tipologie di servizi più adatte a un percorso di Digital Transformation. Una soluzione ottimale può essere individuata in un livello intermedio tra SaaS e PaaS: in FlairBit pensiamo che il punto di equilibrio dipenda dalla necessità di personalizzazione e dalla complessità del processo del cliente.

Raramente è possibile sviluppare uno stack tecnologico per la Digital Transformation mediante un unico sistema Software. Il risultato finale è rappresentato da un PaaS, dove diversi applicativi e servizi vengono integrati fra loro per creare il Digital Twin del processo produttivo e fornire diversi workflows di analisi dati e tipologie di applicazioni. 

Senseioty: un sistema PaaS per la Digital Transformation

Senseioty è la piattaforma per l’industria digitale realizzata da FlairBit. Si prefigura come un sistema PaaS e fornisce numerose possibilità di estensione e API (Application Programming Interface) per sviluppare Software e modelli di analisi dati.

L’architettura a micro-servizi di Senseioty fornisce anche diversi moduli applicativi in modalità SaaS. In questo modo è possibile rispondere in modo puntuale a determinate necessità del cliente senza il bisogno di sviluppi Software custom o integrazioni di altri Software terze-parti. 

In questo senso, la nostra piattaforma può adattarsi nel processo di ricerca del perfetto incastro tra SaaS e PaaS risolvendo specifici pain-points.

Senseioty supporta anche soluzioni Hybrid-Cloud in cui il cliente può decidere di sviluppare parte del suo sistema Software on-premises e parte in Cloud. Questa possibilità è fondamentale per implementare logiche di controllo che consentono di operare anche quando la connettività verso il Cloud è temporaneamente fuori servizio, oppure quando si gestiscono dati sensibili che non possono essere trasmessi verso il Cloud.

Iscriviti a Salt&Digital

La newsletter di FlairBit su Industria 4.0 e nuove tecnologie

Author avatar
Flairbit