Internet of Things per la Smart Agriculture

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) prevede che la popolazione mondiale raggiungerà gli 8 miliardi di persone entro il 2025 e i 9,6 miliardi di persone entro il 2050. Per sostenere una tale crescita, la produzione alimentare deve aumentare del 70% entro il 2050, secondo il rapporto stilato da FAO e dall’Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica (OECD).

Alcuni degli ostacoli da superare per raggiungere questo ambizioso obiettivo sono:

  • Il rallentamento della crescita della produttività;
  • La limitata disponibilità di seminativi;
  • Il cambiamento climatico;
  • La crescente necessità di acqua dolce;
  • Il prezzo e la disponibilità di energia;
  • L’impatto dell’urbanizzazione sull’offerta di lavoro rurale (l’età media degli agricoltori è in aumento con un minor numero di giovani che entrano nel settore).

Per affrontare queste sfide, la FAO raccomanda che tutti i settori agricoli siano dotati di strumenti e tecniche innovative, in particolare di sistemi digitali.

Le tecnologie per la Smart Agriculture

L’ottimizzazione dell’agricoltura tradizionale attraverso l’uso delle tecnologie digitali è generalmente nota come Smart Agriculture o Precision Agriculture. L’obiettivo della Smart Agriculture è quello di migliorare la resa per unità del terreno agricolo utilizzando le più moderne tecnologie in modo sostenibile, al fine di ottenere il massimo in termini di qualità, quantità e ritorni finanziari.

La Smart Agriculture utilizza una gamma di tecnologie che includono:

  • GPS e servizi basati sulla posizione;
  • Sensori per il rilevamento di temperatura,umidità, luminosità, radiazioni solari e per determinare il diametro dello stelo,del frutto, la qualità della foglia e molto altro;
  • Big Data e analisi per incrementare la resa dei raccolti. 

È importante chiarire che questo nuovo paradigma non sostituisce l’esperienza degli agricoltori, ma migliora i processi esistenti fornendo nuove informazioni con un livello di precisione non possibile prima. Inoltre, ciò consente di:

  •  Prendere decisioni migliori;
  •  Ridurre gli sprechi;
  •  Aumentare l’efficienza nelle operazioni e nella produzione.

Inserendo l’IoT nei processi agricoli, è possibile raccogliere, confrontare, analizzare, distribuire e presentare i dati per svolgere azioni adeguate e tempestive.

Agli agricoltori viene presentata un’ampia varietà di informazioni come:

  • La resa del suolo e delle colture;
  • Lo stato e l’utilizzo dei macchinari agricoli;
  • Lo stato del serbatoio di stoccaggio.

FlairBit, Internet of things e agricoltura intelligente

Attraverso un collegamento bidirezionale tra le applicazioni software e i dispositivi, la nostra piattaforma Senseioty permette di:

  • Raccogliere dati e inviare ordini e comandi in tempo reale;
  • Archiviare i dati in un’infrastruttura Big Data fornendo informazioni aggiornate sui meccanismi di autorizzazione e sicurezza;
  • Accedere ai dati con un approccio multi-tenant grazie al quale ogni utente può consultare i dati a seconda del suo ruolo e responsabilità;
  • Proteggere i dati di processo sul Data Lake aziendale.

È possibile arricchire i flussi informativi con informazioni esterne come:

  • L’andamento dell’indice di borsa, utile per identificare il momento migliore per la raccolta;
  • Le informazioni meteorologiche;
  • La disponibilità di risorse umane.

Il ruolo di FlairBit è quello di aiutare le aziende a identificare e implementare le tecnologie più adatte per costruire il miglior insieme di tecnologie per gestire e monitorare:

  • La flotta di veicoli tecnici;
  • L’agricoltura su piccoli e grandi campi;
  • Il bestiame;
  • L’allevamento indoor; 
  • L’allevamento ittico;
  • Lo stoccaggio dei serbatoi dell’acqua e del carburante.

In questo modo, un’ampia varietà di dati può essere verificata e analizzata per aiutare le aziende del settore agricolo a fare le scelte più opportune sulla base di dati oggettivi e quantificati.

In FlairBit ci occupiamo di fornire supporto per l’agricoltura intelligente e sviluppiamo soluzioni complete end-to-end di Internet of Things. Approfondisci i casi d’uso di Senseioty e scrivici per parlare del tuo progetto di digitalizzazione.

Iscriviti a Salt&Digital

La newsletter di FlairBit su Industria 4.0 e nuove tecnologie. Vuoi evitare gli errori più comuni nella trasformazione digitale? Con l’iscrizione otterrai un whitepaper con i nostri suggerimenti.

Author avatar
Flairbit