Smart grid sicure: protocolli e strategie

smart grid

L’ottimizzazione dei consumi energetici è un tema di grande attualità, soprattutto a causa dell’aumento dei costi dovuti all’attuale situazione geo-politica. 

In particolare le industrie si sono ritrovate a fare i conti con l’impennata della quotazione del gas i cui costi, secondo una ricerca del Centro Studi di Confindustria, si prevede saranno di 37 miliardi per il 2022.

La gestione intelligente dell’energia attraverso IoT è destinata a diventare il motore principale dell’efficienza energetica e della sostenibilità delle imprese. Per questo la sicurezza dei protocolli di comunicazione nel comparto energy risulta fondamentale.

Uno dei punti fondamentali è adottare degli standard internazionali di settore, come l’OSGP (Open Smart Grid Protocol), utilizzato insieme allo standard di rete di controllo ISO/IEC 1490.

Cos’è l’Open Smart Grid Protocol?

OSGP permette una trasmissione efficiente e affidabile dei dati per qualsiasi dispositivo di rete smart (come smart meters, pannelli solari e gateway), è progettato per supportare la comunicazione tra una distribuzione su larga scala di tali dispositivi e il fornitore per raccogliere dati che possono riguardare informazioni per diversi fini:

Strategie per la sicurezza delle smart grid 

Per garantire l’estrema sicurezza dei dati della smart grid è importante focalizzarsi sulle seguenti priorità strategiche:

  • Costruire un efficace sistema di gestione delle minacce;
  • impostare un framework di risposta informatica efficace;
  • Migliorare la resilienza informatica;
  • Investire su capacità e competenze fondamentali.

Principi di affidabilità di una smart grid

Ogni smart grid deve fondarsi su dei principi chiave imprescindibili, che hanno l’obiettivo di garantire la sicurezza dell’intero sistema, questi sono:

  • Disponibilità – l’accesso e l’utilizzo delle informazioni in maniera affidabile è un elemento fondamentale. I benefici che si ottengono da una smart grid sono strettamente legati all’accesso in tempo reale dei dati, per questo risulta fondamentale anche il mondo in cui questi vengono raccolti e condivisi.
  • Integrità – l’accuratezza e l’affidabilità dei dati è alla base di una smart grid efficiente. Le informazioni raccolte devono essere protette e non essere soggette a facili manipolazioni per evitare frodi o altre tipologie di attacchi.
  • Confidenzialità – la grande quantità di dati raccolti da una smart grid spesso comprende anche informazioni su dettagli sensibili riguardanti i consumatori e i sistemi di produzione. Questi dati vengono raccolti, conservati e analizzati, per questo risulta fondamentale implementare delle misure di protezione che tutelino queste informazioni impedendo la divulgazione non autorizzata.
  • Responsabilità – le interazioni tra l’utente e il sistema vengono registrate e ricondotte all’utente specifico, è importante che i log siano difficili da falsificare e siano protetti dalla compromissione della loro integrità.

L’ecosistema di una smart grid è molto complesso e per funzionare in modo efficiente e sicuro è importante che tutte le realtà coinvolte collaborino al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza e affidabilità.

In FlairBit lavoriamo a diversi progetti in ambito energy e smart building impegnandoci a sviluppare sistemi resilienti e sicuri.

Author avatar
Flairbit

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *